Archi e portali gonfiabili

Sotto questo nome raggruppiamo vari tipi di gonfiabili, dai tradizionali archi
circolari agli sgargianti ed imponenti portali da manifestazione sportiva. Sì,
ma perché proprio un gonfiabile ? Principalmente per tre motivi: rapidità di
installazione, ridottissimo ingombro quando sgonfio e eccezionale visibilità.
Cosa sono gli archi e i portali gonfiabili ?
Innanzitutto si tratta di un gonfiabile, ovvero una struttura pressostatica più
o meno pesante gonfiata grazie ad un potente soffiatore elettrico, il quale
aspira aria dall'esterno convogliandola all'interno del gonfiabile e
mantenendo il gonfiabile ad una certa pressione che ne assicura il mantenimento
della forma. Si tratta quindi di una struttura non rigida, che può rimanere
gonfia solo grazie alla costante pressione d'aria interna che il soffiatore
assicura. La sagoma ad arco circolare o a portale (di forma quadrata) viene
scelta dal cliente, queste sono le forme tipiche che vengono adottate in
contesti fieristici, sportivi e di manifestazioni in genere, ove è necessario
"catturare" lo sguardo del pubblico in modo efficace e versatile allo stesso
tempo o semplicemente per ricavare in pochissimo tempo un punto di arrivo o
partenza di una gara ciclistica o podistica.
Come fanno a mantenersi dritti in piedi ?
Altra domanda che molto spesso ci viene fatta è come una sagoma a forma di arco
o portale gonfiabile riesca a restare in posizione verticale. La risposta è
semplice: la struttura inizialmente viene gonfiata a terra lasciandola
"sdraiata" su un lato, successivamente con l'aiuto di più operatori, il
gonfiabile viene messo in posizione verticale facendolo ruotare sulla o sulle
basi, e viene ancorato su più punti in maniera simmetrica. In questa operazione
vengono impiegati dei tensionatori, ovvero delle funi di ancoraggio a fettuccia
di altissima resistenza alla trazione, che vengono fissate saldamente al suolo o
ad altre strutture stabili.
Ma il soffiatore elettrico resta sempre acceso ?
Sì, il soffiatore deve restare sempre in funzione, poiché assicura una costante
pressione interna al gonfiabile, indispensabile per vincere il peso del tessuto,
che tende a schiacciare il gonfiabile, e per far assumere al gonfiabile la forma
richiesta. Questo significa che se si interrompe la corrente elettrica al motore
soffiatore, il gonfiabile si sgonfia, più o meno velocemente in base alla
tipologia di realizzazione.
Il soffiatore elettrico è esterno oppure interno al gonfiabile ?
La collocazione del soffiatore può essere interna al gonfiabile (da noi
denominato "soffiatore affogato" nel gonfiabile) oppure esterna, con opportuna
scatola di rivestimento ed insonorizzazione. TecnoFly 2008 Srl predilige la
soluzione interna perché è poco invasiva, elegante, insonorizzata senza scatole
intorno al soffiatore, e pratica. Come mostrato in figura accanto, solo la bocca
d'aspirazione esce dal gonfiabile, quindi questo sistema permette di non
occupare altro spazio all'esterno del gonfiabile. Altri produttori invece
adottano la tipologia esterna, utilizzando speciali soffiatori incastonati in
scatole plastiche che oltre a proteggere il motore assicurano la giusta
insonorizzazione. Nel caso del motore "affogato" la rumorosità del motore viene
dissipata internamente al gonfiabile senza l'utilizzo di altri sistemi.
Quanta potenza assorbe un motore soffiatore ?
La potenza assorbita quindi cambia al cambiare del motore e e il motore deve
essere scelto in base al tipo e alle dimensioni dell'arco gonfiabile.
Il fattore predominate è la pressione interna del gonfiabile, che è funzione del
peso del tessuto utilizzato per la costruzione del gonfiabile e delle dimensioni
del gonfiabile. Possiamo dire che per un modello semplice di media misura
(larghezza 7 - 8 mt) la potenza assorbita è compresa tra 200 e 350 Watt.
I valori sono indicativi, poiché il motore in fase iniziale di gonfiaggio ha un
numero di giri diverso da quando il gonfiabile è perfettamente gonfio. Una
particolare attenzione va rivolta a quei casi in cui si installa un gonfiabile a
sagoma di arco o portale di grandi dimensioni e/o in una zona ad alta intensità
di vento. L'eccessiva forza del vento infatti deforma il pallone gonfiabile e può
farlo inclinare. La resistenza del gonfiabile in questi casi particolari è messa
a dura prova poiché la pressione esercitata dal vento sulla superficie esterna è
largamente superiore alla pressione interna che il soffiatore riesce a mantenere.
In queste circostanze occorre impiegare un motore molto potente, con pressione e
portate superiori a quelle usate in installazioni normali. In questo caso il
motore utilizzato può raggiungere potenze di 1200 Watt. Un motore soffiatore da
1200 Watt è necessario per portali gonfiabili di dimensioni molto grandi, come
potrebbe essere un portale da 15 - 18 metri. Un portale di tali dimensioni può
arrivare alla pressione interna necessaria per assumere la forma voluta in
verticale, solo con una potenza del genere, in quanto il peso del gonfiabile in
questo caso è considerevole, quindi è indispensabile una pressione interna
maggiore per mantenere la forma della struttura anche in condizioni di forte vento.
Un portale o un arco gonfiabile può scoppiare ?
No, un pallone gonfiabile è realizzato per lavorare a determinate pressioni
interne, il motore soffiatore viene scelto in modo adatto alle dimensioni del
gonfiabile, ottenendo un prodotto sicuro.
Possono essere utilizzati anche in ambienti interni ?
Per ambienti interni si utilizzano gonfiabili realizzati con tessuti ignifugi,
come il nylon cl.1 disponibile in vari colori. TecnoFly 2008 Srl commercializza
solo gonfiabili sicuri, nel rispetto delle normative vigenti.
Quali certificazioni vengono fornite ?
Le certificazioni che vengono sempre fornite a corredo del gonfiabile sono la
Conformità CEE, e la certificazione del motore soffiatore 100% italiano.
TecnoFly 2008 Srl assicura un prodotto 100% italiano, dalla progettazione al
taglio dei tessuti, fino alla cucitura e all'assemplaggio del motore soffiatore.
Come possono essere personalizzati questi gonfiabili ?
La personalizzazione di un arco o portale gonfiabile può avvenire in diversi
modi, a seconda del budget che il cliente desidera investire nel gonfiabile.
Queste sono le tre possibili soluzioni che offriamo:
- stampa digitale sulla superficie gonfiabile
- banner intercambiabile applicato con fascette o velcro sull'equatore medio
- applicazione cucita di intaglio laser prespaziato di tessuto monocromatico
Certamente la stampa digitale di un gonfiabile costa di più delle altre
soluzioni, ma rende il gonfiabile non solo più attraente, ma fine a se stesso,
poiché il gonfiabile nasce stampato e non può essere modificato dal punto di
vista pubblicitario. La soluzione più versatile ad anche più utilizzata è
quella di ricavare su delle parti del gonfiabile delle aree adibite ad
applicazione di banner pubblicitari intercambiabili. Ad esempio un gonfiabile a
sagoma di portale con banner intercambiabile permette di utilizzare la stessa
struttura per pubblicizzare diversi eventi, semplicemente sostituendo il banner.
Il banner, o striscione è in questo caso, a differenza delle mongolfiere e delle
sfere, un semplice striscione stampato in digitale. Certe volte invece è più
conveniente cucire direttamente sul gonfiabile la grafica tagliata al plotter
laser, il risultato è molto bello e rende il gonfiabile professionale e di grande
impatto visivo. In questo caso un tessuto monocromatico viene tagliato al banco
laser, poi viene incollato con biadesivo forte, ed infine viene cucito con
macchina tris-tris.
E' difficoltoso il trasporto di questi gonfiabili ?
La difficoltà di trasporto dipende dalle dimensioni del gonfiabile, maggiore è la
dimensione e maggiore sarà il peso. Tuttavia TecnoFly 2008 Srl ha studiato delle
speciali sacche raccoglitrici, che a differenza delle
comuni sacche di trasporto prima "avvolgono" il gonfiabile piegato e sgonfio,
poi si stringono con appositi tensionatori che riducono sensibilmente il volume
totale della sacca. Questo è un punto fondamentale che non tutti i fornitori di
gonfiabili vogliono affrontare. Invece è importantissimo utilizzare una sacca
speciale come le nostre, sia per il trasporto che per lo stoccaggio del
gonfiabile.
Come è possibile ordinare un arco o un portale gonfiabile ?
Ordinare il vostro gonfiabile è semplice. Inviateci una e-mail all'indirizzo
info@tecnofly2008.com descrivendo il più dettagliatamente possibile la forma
prendendo spunto ad esempio dalla nostra galleria fotografica. Oppure inviateci
un disegno, anche a mano descrivendoci i particolari di vostro interesse, il
nostro personale tecnico saprà consigliarvi al meglio la giusta tipologia di
gonfiabile che più vi piacerà. Siamo a vostra disposizione per realizzare il
gonfiabile su misura.


Misure archi standard e speciali (in metri)
Modello |
Larghezza esterna |
Altezza esterna |
Larghezza interna |
Altezza interna |
Ø tubo |
---|
P7 |
7 |
4,5 |
5 |
3,5 |
1 |
---|
P880 |
8,8 |
5,5 |
6 |
4,1 |
1,4 |
---|
P10 |
10 |
6 |
7 |
4,5 |
1,5 |
---|
P14 |
14 |
7 |
10 |
5 |
2 |
---|
rainbow |
10 |
6 |
7 |
4,5 |
1,5 |
---|
jumper |
10 |
6 |
7 |
4,5 |
1,5 |
---|
jumbo |
11,8 |
6,3 |
8,2 |
4,5 |
1,8 |
---|
jumbo logo |
11 |
7 c.a. |
8 |
3,5c.a. |
1,5 |
---|
arco 9 |
9 |
5,5 |
6 |
4 |
1,5 |
---|
arco 12 |
11,8 |
6,3 |
8,2 |
4,5 |
1,8 |
Requisiti grafici e colori dei tessuti
I gonfiabili ad aria fredda sono costruiti generalmente con colori vivaci che
tendono ad attirare l’attenzione e ne amplificano la visibilità. Un gonfiabile
pubblicitario è già uno straordinario strumento pubblicitario che attrae
notevolmente l'attenzione del pubblico, se a questo si aggiungono dei colori
sgargianti e che risaltano il brand che si vuole pubblicizzare, allora il
risultato finale è un successo garantito. Molto spesso i gonfiabili pubblicitari
sono costruiti con tessuti con colori di base (il tessuto viene "tinto in
filo"), nel senso che è ovviamente prioritario realizzare un gonfiabile con un
tessuto già del colore che si avvicina il più possibile alla richiesta del
cliente. Tuttavia è possibile realizzare gonfiabili pubblicitari esattamente
della tonalità del colore richiesto, soprattutto in quei casi in cui il brand è
importante e sussiste il bisogno di riprodurre proprio il colore originale (ad
esempio il rosso Coca-Cola). Questo è possibile stampando con tecnica digitale
(sublimazione di inchiostro da carta transfer con colori brillanti) direttamente
sul tessuto ottenendo in tal modo ogni tipo di sfumatura e tonalità, per una
perfetta e fedele riproduzione dell’oggetto che si desidera "ingrandire".
Ricordiamo che quando si stampa un tessuto con la tecnica digitale, si
utilizzano in origine bobine di tessuto di colore bianco, poichè non è possibile
stampare in digitale su tessuti già colorati (o meglio è possibile, ma il
risultato finale sarebbe certamente non presentabile). Per la realizzazione
grafica di un gonfiabile pubblicitario, nelle prime fasi di analisi del
progetto, si preferiscono file grafici in formato vettoriale in quanto possono
essere ridimensionati senza perdita della qualità e senza nessuna possibilità di
"sgranare" il file. I sofware più utilizzati per l’elaborazione dei file in
formato vettoriale sono Adobe Illustrator, Freehand e Corel Draw, mentre i
formati dei file vettoriali possono essere con estensione ai, eps, pdf, cdr
rigorosamente con tutti i font convertiti in curve! Questo particolare dei font
(caratteri della scritta) è fondamentale poiché non sempre si dispone del
carattere che il cliente ha usato per la realizzazione della scritta, quindi
richiediamo che sia convertito in curve (con una semplicissima funzione del
programma con cui si è realizzato il file). I file raster possono essere
utilizzati solo per la stampa digitale, ma devono essere di un formato
effettivamente stampabile, poiché se la risoluzione è troppo bassa non generano
buoni risultati. I tipici programmi utilizzati per la rasterizzazione dei file
sono Photoshop e Paintshop Pro, con i quali si generano file del tipo jpg, tif,
psd. Per i file raster, in caso di ordine di un gonfiabile, controlleremo prima
a monitor l'effettiva resa e l'apprezzabilità. Per quanto riguarda il tessuto, i
nostri gonfiabili pubblicitari possono essere realizzati con due tipi di
materiali, entrambi resistenti, ma diversi tra loro. Principalmente per ragioni
di peso complessivo del gonfiabile, il materiale più utilizzato è il poliestere
"spalmato ed ignifugato" . Si tratta di un tessuto di poliestere dal lato
interno rivestito con uno strato di resina ignifuga che rende il tessuto
originale a tenuta d'aria e allo stesso tempo resistente al fuoco con classe di
ignifugità 1. Il poliestere trattato da noi è realizzato in Italia, ed è uno tra
i migliori in commercio in Europa adottato da molte aziende fabbricanti di
gonfiabili. Gonfiabili realizzati in nylon ? Assolutamente non li facciamo, per
ragioni di qualità nettamente inferiore al poliestere. I tessuti di nylon sono
più economici, ma non resistono alle intemperie come resiste un tessuto di
poliestere. Non sempre è facile distinguere i due tessuti tra loro, ma una cosa
è certa, un gonfiabile realizzato in poliestere spalmato è sicuramente un
prodotto migliore rispetto allo stesso gonfiabile realizzato in nylon. Possiamo
realizzare gonfiabili in 24 colori diversi di tessuto di poliestere. Il nostro
tessuto è un POLYESTER 500/500 4PU. Il secondo materiale con cui possiamo
realizzare i gonfiabili, è il PVC, in diverse grammature e colori. Il PVC non è
un tessuto, ma un laminato e non necessita di una spalmatura interna per
trattenere l'aria. E' raro realizzare gonfiabili in laminato di PVC, poichè il
peso complessivo è maggiore rispetto al poliestere, eppoi anche la facilità con
cui si può ripiegare il gonfiabile è notevolmente ridotta, se si usa il PVC. Il
PVC è molto più resistente del poliestere e più costoso per la difficoltà di
lavorazione. Tuttavia possiamo realizzarli anche in questo materiale, per quei
clienti che lo desiderano. Per eventuali chiarimenti siamo a vostra completa
disposizione rispondendo al 347-5900124 oppure via e-mail:
info@tecnofly2008.com, oppure info@tecnofly2008.com.